
NON E’ BENE CHE L’UOMO SIA SOLO (Genesi 2,18-24)
Andato a vuoto il tentativo di “accontentare” l’uomo con ogni sorta di animali, ecco la DONNA posta di fronte all’UOMO. Uomo e donna: non complementari, […]
Andato a vuoto il tentativo di “accontentare” l’uomo con ogni sorta di animali, ecco la DONNA posta di fronte all’UOMO. Uomo e donna: non complementari, […]
La seconda parabola con cui la Liturgia ci accompagna verso la fine dell’anno liturgico è quella dei TALENTI (Matteo 25, 14-30). Prima di tutto […]
Tra questa e le due prossime domeniche la liturgia festiva ci fa leggere tutto il capitolo 25 di Matteo, tre parabole che ruotano intorno a […]
Nella Solennità di Tutti i Santi la liturgia ci propone le BEATITUDINI, quelle del vangelo di Matteo (5,1-12). Lo stesso testo lo si può leggere […]
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA QUARESIMA 2020 «Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio» (2Cor 5,20) Cari fratelli e sorelle! Anche quest’anno […]
Gesù chiede cose impossibili, incredibili, assurde. Che senso ha agire a proprio danno, farsi del male con le proprie mani? Siamo davanti a un invito […]
Si sta parlando, riflettendo e qualche volta sproloquiando intorno al celibato/castità dei preti. Dal momento che la cosa mi riguarda anche personalmente, metto per scritto […]
Il Vangelo della PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO (Luca 2, 22-40) come d’altra parte un po’ tutti i Vangeli dell’infanzia propone degli aspetti che anticipano […]
Oggi c’è un chiaro collegamento tra il testo del Vangelo (Giovanni 1,29-34) e la prima lettura (Isaia 49,3.5-8), tra il servo del Signore e l’agnello […]
ZACCHEO: DAVVERO “NIENTE È IMPOSSIBILE A DIO” Potremmo dire che l’episodio di Zaccheo raccontato da Luca è la presentazione personalizzata del testo di Col 3,1-17: […]
Copyright © 2022 | WordPress Theme by MH Themes