Per non dimenticare papa Benedetto

IL TEOLOGO RATZINGER: Le braccia del crocifisso ce Lo additano come l’Adoratore per eccellenza, ma danno al contempo all’adorazione una nuova dimensione, che costituisce il lato specifico della glorificazione cristiana di Dio. Quelle due braccia spalancate, infatti, esprimono l’adorazione anche e soprattutto in quanto lasciano trapelare la completa dedizione agli uomini, raffigurando il gesto dell’abbraccio, della piena e completa fraternità. Nella croce, la teologia dei Padri ha visto simboleggiato il gesto della preghiera cristiana, scorgendovi la perfetta coincidenza fra adorazione e fraternità, che rappresenta l’indivisibile binomio formato dal servizio agli uomini e dalla glorificazione di Dio.

da: “Introduzione al cristianesimo” – 1968

IL PAPA BENEDETTO XVI: Se il contatto con Dio manca del tutto nella mia vita, posso vedere nell’altro sempre e soltanto l’altro e non riesco a riconoscere in lui l’immagine divina. Se però nella mia vita tralascio completamente l’attenzione per l’altro, volendo essere solamente “pio” e compiere i miei “doveri religiosi”, allora si inaridisce anche il rapporto con Dio. Allora questo rapporto è soltanto “corretto”, ma senza amore: Solo la mia disponibilità ad andare incontro al prossimo, a mostrargli amore, mi rende sensibile anche di fronte a Dio. Solo il servizio al prossimo apre i miei occhi su quello che Dio fa per me e su come Egli mi ama

dall’Enciclica “DEUS CARITAS EST” 25 dicembre 2005

 LA RIVOLUZIONE CRISTIANA DELLA NONVIOLENZA

Il Vangelo di questa domenica contiene una delle parole più tipiche e forti della predicazione di Gesù: “Amate i vostri nemici” (Lc 6,27). E’ tratta dal Vangelo di Luca, ma si trova anche in quello di Matteo (5,44), nel contesto del discorso programmatico che si apre con le famose “Beatitudini”. Gesù lo pronunciò in Galilea, all’inizio della sua vita pubblica: quasi un “manifesto” presentato a tutti, sul quale Egli chiede l’adesione dei suoi discepoli, proponendo loro in termini radicali il suo modello di vita. Ma qual è il senso di questa sua parola? Perché Gesù chiede di amare i propri nemici, cioè un amore che eccede le capacità umane? In realtà, la proposta di Cristo è realistica, perché tiene conto che nel mondo c’è troppa violenza, troppa ingiustizia, e dunque non si può superare questa situazione se non contrapponendo un di più di amore, un di più di bontà. Questo “di più” viene da Dio: è la sua misericordia, che si è fatta carne in Gesù e che sola può “sbilanciare” il mondo dal male verso il bene, a partire da quel piccolo e decisivo “mondo” che è il cuore dell’uomo.

Giustamente questa pagina evangelica viene considerata la magna charta della nonviolenza cristiana, che non consiste nell’arrendersi al male – secondo una falsa interpretazione del “porgere l’altra guancia” (cfr Lc 6,29) – ma nel rispondere al male con il bene (cfr Rm 12,17-21), spezzando in tal modo la catena dell’ingiustizia. Si comprende allora che la nonviolenza per i cristiani non è un mero comportamento tattico, bensì un modo di essere della persona, l’atteggiamento di chi è così convinto dell’amore di Dio e della sua potenza, che non ha paura di affrontare il male con le sole armi dell’amore e della verità. L’amore del nemico costituisce il nucleo della “rivoluzione cristiana”, una rivoluzione non basata su strategie di potere economico, politico o mediatico. La rivoluzione dell’amore, un amore che non poggia in definitiva sulle risorse umane, ma è dono di Dio che si ottiene confidando unicamente e senza riserve sulla sua bontà misericordiosa. Ecco la novità del Vangelo, che cambia il mondo senza far rumore. Ecco l’eroismo dei “piccoli”, che credono nell’amore di Dio e lo diffondono anche a costo della vita.

dall’ANGELUS del 18 febbraio 2007

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*